ESERCITO E SOCIETA', INTERVENTO DELLA PRESIDENTE CPO VITTURINI
Ricordato il contributo delle donne al convegno promosso da Comando Militare Esercito Marche e dall’Univpm sul rapporto tra esercito e città di Ancona. Presenti oltre duecento studenti degli istituti superiori.

La Presidente della Commissione Pari opportunità della Regione Marche, Maria Lina Vitturini, è intervenuta al convegno “L’esercito e gli italiani tra storia e società. La Forza Armata e la città di Ancona”, promosso dal Comando Militare Esercito Marche e dall’Univpm. All’appuntamento, ospitato alla Facoltà di Economia nell’ex caserma Villarey, sono intervenuti, dopo il saluto del Rettore Gian Luca Gregori e del Comandante Enrico Ubaldo Gabrielli, studiosi e storici.
“In tutte le epoche, in ogni guerra o battaglia, per difendere i confini, i valori, la famiglia, le donne sono sempre state in prima linea – ha sottolineato la Presidente Vitturini - Anche se non hanno lottato in trincea come i soldati, almeno fino al loro ingresso nell’esercito, le donne hanno combattuto in mille modi, con lo stesso coraggio e la stessa caparbietà degli uomini. Eppure nei libri di storia, dal Risorgimento italiano all’ultima guerra mondiale, la presenza delle figure femminili è descritta come straordinaria. In realtà le donne sono state protagoniste di ogni evento per la libertà e per la difesa degli ideali, pagando spessoil prezzo più alto, quello del sacrificio della vita. Basti ricordare dagli inizi del ‘900 il ruolo delle crocerossine, o delle infermiere ausiliarie, che hanno sempre supportato concretamente e materialmente i soldati". “Anche nell'ambito militare – ha concluso la Presidente - le donne stanno ricoprendo le cariche più prestigiose e impegnative grazie alla loro preparazione, alla loro tenacia e anche alla voglia di farcela, rimarcando l'assoluta parità di opportunità lavorativa e di carriera".
Tra i relatori anche Massimo Iavarone dell’Ufficio scolastico regionale e il Direttore dell’Archivio di Stato di Ancona, Carlo Giacomini. Presenti all’iniziativa numerose autorità civili e militari, nel pubblico oltre duecento studenti di istituti superiori di Ancona, Osimo, Senigallia e Pesaro.
L.V.
Comunicato n.122, Giovedì 25 Maggio 2023