Università per la Pace
Università per la pace
Doppio appuntamento ad Ancona e Senigallia con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo

Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, difesa civile non armata, istruzione, sanità, lavoro sono scelte fra loro incompatibili. E' necessario quindi scegliere da che parte stare.

Ne discuteremo Giovedì 28 Settembre ad Ancona presso il Centro Polifunzionale di Pietralacroce alle ore 17,30 nell'incontro pubblico "Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?" e a Senigallia presso l'Auditorium San Rocco alle ore 21,00 nell'incontro pubblico "Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?

L'incontro di Senigallia sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina https://www.facebook.com/UnivPace dell'Università per la pace Università per la Pace


La posizione dell'Università per la pace sulla guerra in Ucraina
L'Università per la pace esprime ferma contrarietà alla decisione del Governo italiano di inviare armi in Ucraina quale pericoloso coinvolgimento e sostegno all'escalation del conflitto, chiedendo invece l'impegno per una forte ed autorevole azione diplomatica finalizzata a far cessare immediatamente il fuoco, protegere i civili, ritirare le truppe russe, ripristinare il diritto internazionale, favorire i canali del dialogo, in accordo con l'articolo 11 della nostra Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali". L'Italia ha venduto armi sia alla Russia che all'Ucraina. L'Italia e l'Europa non devono seguire Putin nella sua follia".


LEGGE REGIONALE 18 giugno 2002, n. 9
Art. 1
(Finalità)

La Regione, al fine di promuovere la cultura di pace ed in conformità ai principi costituzionali ed alle dichiarazioni internazionali, riconosce nella solidarietà e cooperazione internazionale gli strumenti essenziali per il raggiungimento della pace e dello sviluppo umano come diritti fondamentali dei popoli.

Visualizza il testo integrale della legge

L'Università per la pace si è costituita ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 2002 "Attività regionali per la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale".
Si propone di promuovere lo sviluppo di una cultura della pace basata sul rispetto dei diritti umani, sulla diffusione dei principi democratici e di partecipazione, sulla valorizzazione delle differenze di etnia, religione, cultura e genere, nonchè sulla salvaguardia dell'ambiente.
Assume come proprio patrimonio morale tutte le iniziative, attività, azioni e ricerche che gli enti locali, le associazioni e le scuole di pace della Regione Marche hanno posto in essere nel corso degli anni in tema di diffusione della cultura di pace

Università per la Pace
Sede Legale: Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo, Ascoli Piceno
Sede Operativa: Piazza Cavour 23, Ancona - Tel. 071/2298459
E-mail: