APPROVATE DIVERSE PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATA NEL CORSO DELLA SEDUTA RICERCA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA
Via libera del Consiglio su atti riguardanti disabilità motoria, luoghi della lotta partigiana, tecnologia “Blockcain” e ratifica della manovra economica per l’emergenza Covid. Nel corso della seduta presentata l’attività svolta dal Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche.

DISABILITA’ MOTORIA
Approvata all’unanimità la proposta di legge che consentirà ai disabili motori di accedere ai percorsi naturalistici abitualmente fruiti dagli escursionisti. Una legge che nasce nella logica dell’inclusione e dell’integrazione che favorirà, attraverso il sostegno all’acquisto di specifici ausili motori destinati ai disabili da parte degli enti gestori dei parchi, una più ampia accessibilità alla rete escursionistica. Rete escursionistica che, sempre negli obiettivi della legge, potrà anche essere ampliata prevedendo sentieri naturalistici dedicati e arricchita da un logo e apposita segnaletica con la descrizione dettagliata dei percorsi. In previsione anche un portale web per ogni utile informazione. La legge, illustrata in Aula dal primo firmatario, il consigliere Federico Talè (Italia Viva) e dal consigliere Peppino Giorgini (M5S), dispone per il 2020 di 200mila euro derivanti dalle somme stanziate per il rilancio economico a seguito dell’emergenza Covid.
LUOGHI DELLA LOTTA PARTIGIANA
Via libera all’unanimità per la proposta di legge, ad iniziativa della Giunta regionale, tesa a valorizzare i luoghi della lotta partigiana e dell’antifascismo. In base alla legge, tali luoghi, individuati e successivamente perimetrati, anche attraverso il contributo e le segnalazioni di appositi Comitati locali, vengono denominati Parchi della memoria storica della Resistenza e vanno a comporre un sistema organico con i Percorsi della Pace e della memoria antifascista, già previsti dalla legge regionale n.15/2013. La legge appena approvata ha già in seno degli apripista cioè il Parco ubicato nell’area del Colle San Marco, nel Comune di Ascoli Piceno, quello nell’area di Monte Sant’Angelo del Comune di Arcevia, un altro nelle aree di Vilano e Paravento del Monte Catria, il Parco nell’area sita nei Comuni di Amandola e Montefortino, e quello nell’area dei Monti San Vicino e Canfaito. Questi Parchi della memoria storica, assieme a quelli che successivamente verranno riconosciuti tali, sono oggetto di tutela e di valorizzazione. Copertura iniziale della legge pari a 20mila euro. Hanno relazionato sull’atto i consiglieri Fabio Urbinati (Italia Viva) e Gianni Maggi (M5S).
RATIFICA MANOVRA ECONOMICA
Ratifica delle deliberazioni di Giunta regionale n. 729 del 15 giugno 2020 e n. 876 del 6 luglio 2020 la proposta di legge approvata con 17 voti favorevoli e 2 contrari. Ad illustrare il contenuto della norma il relatore di maggioranza, Francesco Giacinti. Con la pdl si va a ratificare la manovra economica straordinaria che ha stanziato oltre 210 milioni di euro per economia, lavoro e welfare, durante l'emergenza epidemiologica da Covid 19. Inoltre, attraverso la proposta di legge vengono apportate alcune modifiche alla variazione di bilancio. Interventi in aula dei consiglieri Pergolesi, Carloni, Fabbri, Zaffiri, Giorgini e Cesetti. Nel proseguimento dei lavori disco verde all'unanimità per la proposta di deliberazione riguardante una pdl da inviare al Parlamento per risolvere la problematica relativa alla presentazione in ritardo delle domande di inserimento nell’elenco Enteca avanzate dai tecnici competenti in acustica già iscritti negli elenchi regionali. Firmatario della proposta di legge alle Camere Federico Talè (Italia Viva), che è anche relatore dell'atto per la maggioranza. Il testo legislativo per ovviare al problema modifica il decreto legislativo n.42/2017 abrogando il termini di presentazione delle istanze. Relatore per l’opposizione, Piero Celani (FI.
RICERCA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA
Un intenso anno di lavoro fatto di studi, incontri e interviste alla popolazione anziana e alle famiglie caregiver per ottenere un quadro attendibile della condizione della non autosufficienza e di come viene attuata l’assistenza nella regione Marche. Dalla missione valutativa sulla “Non autosufficienza”, commissionata dal Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche all’Inrca nel luglio del 2019 e realizzata in collaborazione con le organizzazioni sindacali dei pensionati Fnp – Cisl, Spi – Cgil e Uilp – Uil, è scaturita una ricerca ricca di dati e informazioni ed oggi un volume pubblicato all’interno della collana “Quaderni del Consiglio”, edito dall’Assemblea legislativa delle Marche che ha anche cofinanziato l’indagine. I risultati dell’indagine sono stati relazionati in Aula dal Presidente Sandro Zaffiri (Lega) e dal Vice Gianluca Busilacchi (Art.1) unitamente all’attività complessivamente svolta dal Comitato a quasi tre anni dal suo insediamento.
TECNOLOGIA “BLOCKCHAIN”
Approvata all'unanimità la proposta di legge che promuove l’utilizzo di una piattaforma informatica multifunzionale basata sulla tecnologia “blockchain” e, più in generale, sul sistema Dtl “Distributed ledger tecnology”, per la certificazione dei pubblici registri, la tracciabilità dei prodotti tipici e l’incentivazione di comportamenti virtuosi. La pdl, primo firmatario il consigliere Piergiorgio Fabbri (M5s) che è anche relatore di opposizione zdel testo, è sottoscritta inoltre dai consiglieri Maggi, Giorgini (M5s), Busilacchi di art. 1 (relatore di maggioranza), Traversini (Pd), Celani (FI), Urbinati e Talè (Italia Viva), Rapa (Uniti per le Marche) e Malaigia (Lega). Via libera inoltre all'unanimità per la proposta di legge che trasferisce dall'Area Vasta 3 all'area Vasta 2 i comuni di Apiro e Poggio San Vicino. Nel corso della seduta discusse anche diverse interrogazioni e mozioni.
Mercoledì 29 Luglio 2020