SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA /6
La discussione delle interrogazioni a risposta immediata ha concluso la seduta dell'Assemblea legislativa. Gli assessori Saltamartini (sanità), Latini (sport) e Aguzzi (lavoro) hanno risposto a quesiti su emergenza sanitaria e campagna vaccinale, ristori alle società sportive e vertenza Elica.

 immagine primo piano La seduta si è conclusa con la sessione ispettiva dedicata alle interrogazioni a risposta immediata. Hanno fornito risposta ai quesiti gli assessori Saltamartini (sanità), su emergenza sanitaria e campagna vaccinale, Latini (sport), sui sostegni alle società sportive, e Aguzzi (lavoro) sulla vertenza relativa all'azienda Elica di Fabriano.

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA / 5
La proposta di deliberazione “Modifiche al Decreto legislativo 7 settembre 2012, n.155 ‘Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148”, a iniziativa dei consiglieri Gianluca Pasqui, Jessica Marcozzi (Forza Italia), Giacomo Rossi (Civici Marche) e Dino Latini (Udc) è stata approvata all'unanimità con 28 voti favorevoli. Il documento prevede che il Ministro della Giustizia disponga, su richiesta delle Regioni e tramite convenzione, il ripristino della funzione giudiziaria, nelle rispettive sedi, dei tribunali e delle Procure. Per rispettare l’obiettivo del contenimento della spesa pubblica, presupposto della precedente riforma della geografia giudiziaria, si propone che le spese di gestione e manutenzione degli immobili, e di retribuzione del personale di custodia e di vigilanza delle sedi siano a carico del bilancio della Regione richiedente, ma potranno contribuire a sostenerle, previa intesa, anche gli enti locali. Rimangono a carico dello Stato le spese relative alla retribuzione dei magistrati, del personale amministrativo e di polizia giudiziaria. Il testo della proposta, corredato dalla relazione illustrativa e da quella tecnico-finanziaria, sarà sottoposto al Parlamento e presentato alla Camera dei Deputati.


SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA / 4
La proposta di deliberazione “Modifiche al Decreto legislativo 7 settembre 2012, n.155 ‘Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148”, a iniziativa dei consiglieri Gianluca Pasqui, Jessica Marcozzi (Forza Italia), Giacomo Rossi (Civici Marche) e Dino Latini (Udc), prevede che il Ministro della Giustizia disponga, su richiesta delle Regioni e tramite convenzione, il ripristino della funzione giudiziaria, nelle rispettive sedi, dei tribunali e delle Procure, soppressi dall’articolo 1 del Decreto, la cui applicazione ha comportato nelle Marche la chiusura nel 2013 del Tribunale circondariale di Camerino.  La proposta è stata presentata in Aula dai relatori Gianluca Pasqui (FI) e Fabrizio Cesetti (Pd).

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA / 3
L'Aula approva con 19 voti a favore della maggioranza (FdI, Lega, FI, Civici Marche, Udc), 8 contrari (Pd) e 2 astenuti (M5s) la proposta di atto amministrativo "Piano triennale cultura 2021/2023. Legge regionale 9 febbraio 2010, n.4 e legge regionale 3 aprile 2009, n.11". Nel corso del dibattito, concluso in fase di dichiarazione di voto dal Presidente della Giunta Francesco Acquaroli, sono intervenuti numerosi consiglieri di maggioranza e opposizione. In primo piano nel documento la valorizzazione integrata delle eccellenze delle Marche per un’immagine unitaria. Tra le priorità i progetti speciali per il rilancio dei borghi e delle aree interne, il proseguimento e il prolungamento delle celebrazioni dedicate ai "Geni delle Marche": la chiusura delle celebrazioni raffaellesche, gli anniversari di Maria Montessori, Andrea Vici, Dante Alighieri, Sisto V, per poi ricordare nel prossimo triennio, tra gli altri, Federico da Montefeltro, Giuseppe Diamantini, Gaspare Spontini, Franco Corelli, Renata Tebaldi. Nella parte dedicata ai progetti speciali anche i grandi eventi espositivi, tra i maggiori la mostra "Rinascimento adriatico" e il ciclo "Seicento nelle Marche". Attenzione anche ai teatri storici, con il progetto "Innova Teatri" e la candidatura delle Marche come "Regione del teatro" riconosciuta dall'Unesco. Apertura al coinvolgimento di nuovi talenti nel mondo dello spettacolo e del cinema ("Innova Cinema").

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA / 2
Suddiviso in quattro sezioni, il piano definisce le strategie e gli interventi in tutti gli ambiti collegati alla cultura e alla valorizzazione del suo patrimonio che include 383 musei, 95 teatri storici, 329 biblioteche (portale cultura Regione). Alla prima parte dedicata al quadro normativo e ai rapporti istituzionali, seguono i progetti speciali, i sistemi culturali (musei, biblioteche, digitale, spettacolo dal vivo, audiovisivo ecc.), la formazione, insieme a volontariato e benessere. Il Piano è stato introdotto dai relatori Carlo Ciccioli (FdI) e Marta Ruggeri (M5s) e dall'intervento dell'assessore alla cultura Giorgia Latini.

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE, AGGIORNAMENTO IN DIRETTA / 1
La proposta di atto amministrativo, a iniziativa della Giunta regionale, "Piano triennale cultura 2021-2023" al primo punto dell'ordine del giorno della seduta odierna del Consiglio regionale. Successivamente sarà discussa la proposta di deliberazione da inviare al Parlamento sull'organizzazione dei tribunali ordinari, a modifica del Decreto legislativo che ha comportato nel 2013 la chiusura del tribunale circondariale di Camerino. A seguire la sessione ispettiva con le interrogazioni e sei proposte di mozione.
Martedì 20 Aprile 2021