UNA LEGGE PER LA GIORNATA REGIONALE DELL'ANZIANO
Il mese di ottobre sarà dedicato alla prevenzione e al contrasto delle truffe ai danni delle persone anziane. Via libera alla modifica delle disposizioni ambientali che riassegna alla Regione il rilascio della Valutazione di incidenza. Lungo confronto sulla formazione delle Guardie ecologiche volontarie.

Via libera unanime con 22 voti a favore alla proposta di legge che istituisce il Mese e la Giornata regionale dell’anziano. La norma, a iniziativa dei consiglieri del Pd, primo firmatario Fabrizio Cesetti, è stata illustrata in Aula dai relatori Carlo Ciccioli (FdI) e dallo stesso Cesetti. Dopo aver riconosciuto il valore sociale dell’anziano e l’importanza dell’invecchiamento attivo, il provvedimento stabilisce di dedicare il mese di ottobre e la data del 2, Festa nazionale dei nonni, alla promozione di iniziative per la prevenzione e per il contrasto delle truffe ai danni delle persone anziane. Sarà sostenuta e promossa la presenza in tutto il territorio di "Sportelli antitruffa" per le vittime di reati contro il patrimonio, con servizi gratuiti di tipo informativo, di prevenzione, di ascolto, assistenza, sostegno psicologico, nel rispetto dell'anonimato e della riservatezza. Previsti anche percorsi di orientamento, incontri formativi, informativi e culturali sul territorio, coinvolgendo anche gli enti locali. Per l'attuazione della legge è fissato un finanziamento di 9mila euro per il 2023 e di 10mila euro nei due anni successivi.
AMBIENTE: IL RILASCIO DELLA VINCA IN CAPO ALLA REGIONE
Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la proposta di legge a iniziativa della Giunta regionale che modifica le "Disposizioni in materia ambientale e Rete Natura 2000". L'aggiornamento della normativa, di cui relatori sono stati i consiglieri Simone Livi (FdI) e Fabrizio Cesetti (Pd), riguarda la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca), necessaria per accertare preventivamente se determinati progetti possono avere incidenza significativa. Nello specifico la Vinca, attualmente di competenza degli enti gestori dei siti Natura 2000 (Siti di importanza comunitaria, Zone speciali di conservazione, Zone di protezione speciale), sarà in capo alla Regione quando concerne programmi per i quali la Regione è già ente competente per il rilascio della Valutazione ambientale strategica.
FORMAZIONE GEV E RINVIO MODIFICA POLITICHE ABITATIVE
Lungo confronto in Aula sulla competenza dei percorsi formativi delle Guardie ecologiche volontarie (Gev), al centro di una proposta di legge a iniziativa del gruppo Pd, primo firmatario Andrea Biancani. La pdl, relatori Jessica Marcozzi (FI) e Biancani, è stata respinta a maggioranza. Rinviata in Commissione Governo del territorio per ulteriori approfondimenti la proposta di legge, a firma del gruppo Pd, che modifica le norme sulle politiche abitative.
In chiusura di seduta respinte a maggioranza due mozioni sull'istituzione del salario minimo orario, a firma del gruppo M5s e del gruppo Pd.
L.V.
Martedì 19 Settembre 2023