CONSIGLIO APPROVA LEGGI SU CELIACHIA E INFORMATORI SCIENTIFICI
Unanimità del Consiglio regionale alla norma finalizzata a migliorare le condizioni di vita dei soggetti celiaci. Via libera anche alla legge che prevede l'istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco

 immagine primo piano Il Consiglio regionale ha approvato con voto unanime la proposta di legge che contiene interventi a tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca, relatore in Aula per la maggioranza e primo firmatario della pdl il consigliere Marco Ausili (FdI), relatore di minoranza, Maurizio Mangialardi (Pd). Finalità della legge, quella di migliorare le condizioni di vita dei soggetti celiaci attraverso la definizione di linee guida per la preparazione, somministrazione e vendita di prodotti senza glutine. Compito della Regione individuare e diffondere la conoscenza dei presidi di ristorazione che garantiscono la somministrazione di tali prodotti. Per questo la legge prevede l’istituzione di un elenco degli esercizi commerciali e attività che preparano, somministrano e vendono alimenti o prodotti senza glutine e degli operatori che hanno concluso il percorso formativo sempre previsto dalla legge. E’ istituito anche il Comitato per la tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca. Nel dibattito che ha preceduto la votazione sono intervenuti anche il Presidente della Commissione Sanità, Nicola Baiocchi, che ha ricordato il contributo offerto dall’associazione celiachia Marche nell’iter di costruzione della legge, e l’assessore regionale Filippo Saltamartini.

ISTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DEGLI INFORMATORI SCIENTIFICI DEL FARMACO E DEL PARAFARMACO

Via libera all’unanimità alla proposta di legge, presentata dal Vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui, che prevede l’istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco nelle Marche. Obiettivo della legge è garantire un costante aggiornamento scientifico agli operatori sanitari regionali, valorizzando il ruolo degli informatori scientifici, riconoscendone l’importanza nel sistema sanitario. Il Registro sarà gestito dalla Regione, che definirà con un apposito regolamento le modalità di iscrizione e funzionamento. La proposta di legge non comporta nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale, garantendo così un impatto positivo senza aggravare la spesa pubblica. Relatori sul provvedimento lo stesso Pasqui, per la maggioranza, e l’altro Vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Mangialardi. Chiusura di dibattito affidata all’assessore Filippo Saltamartini.

L.B.
Mercoledì 12 Marzo 2025