NUOVE NORME PER LE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE
Via libera unanime alle modifiche per recepire il “salva casa”, semplificate procedure e verifiche amministrative, testo condiviso con gli ordini professionali. Approvata a maggioranza la proposta di legge che istituisce il Comitato per credito e servizi bancari, attenzione alle aree rurali e interne

Nello specifico, per i Comuni viene introdotta la facoltà di eseguire i controlli a campione sullo stato di fatto dichiarato dal professionista abilitato. Tra le novità anche il rilascio dell'autorizzazione sismica dopo l'esecuzione dei lavori, che equivale alla possibilità di un rimedio postumo.
Le modifiche non comportano nuove spese e verranno attuate con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione attualmente vigente, la n.1 del 2018. Il provvedimento è stato illustrato all'Aula dai relatori Andrea Assenti (FdI) ed Anna Casini (Pd), i quali hanno ricordato l'iter migliorativo del testo in Commissione governo del territorio, con il coinvolgimento positivo degli ordini professionali interessati.
COMITATO SOSTEGNO CREDITO E SERVIZI BANCARI
Via libera a maggioranza alla proposta di legge che istituisce il “Comitato per il sostegno del credito e dei servizi bancari e finanziari di base nella regione Marche”.
Il provvedimento, di cui relatori sono i consiglieri Marco Ausili (FdI) e Manuela Bora (Pd), propone un testo unificato a firma dei capigruppo di maggioranza, che recepisce due proposte di legge presentate a fine 2023. La finalità è quella di favorire l’accesso ai servizi bancari, con particolare attenzione alle aree rurali ed interne, per ridurne la marginalità. Oltre a promuovere soluzioni per rispondere alle esigenze di famiglie, imprese ed enti locali, nel rispetto dell’autonomia imprenditoriale, il Comitato collabora per lo sviluppo di strumenti finanziari in linea con la transizione ecologica e digitale, e per affrontare il problema della chiusura degli sportelli bancari. Tra i componenti dell’organismo, oltre alla Giunta regionale, Anci, Abi, rappresentanti di banche locali, Università, Camera di Commercio, Poste Italiane e Confidi. Il testo è stato approvato dalla maggioranza, con il voto contrario del gruppo Pd.
COMITATO VALUTAZIONE POLITICHE, ENTRA CONSIGLIERA MIRELLA BATTISTONI
L'Aula approva la proposta di deliberazione dell'Ufficio di Presidenza per la sostituzione di un componente del Comitato per il controllo e valutazione delle politiche. Entra a far parte dell'organismo la consigliera Mirella Battistoni, al posto del consigliere Andrea Assenti. Il Comitato risulta così composto: Mirella Battistoni, Mirko Bilò, Manuela Bora (presidente), Romano Carancini, Anna Casini, Maurizio Mangialardi, Jessica Marcozzi (vicepresidente) e Anna Menghi.
SESSIONE ISPETTIVA
In apertura dei lavori assembleari si è svolta la sessione ispettiva, con la discussione di interrogazioni a risposta immediata e ordinarie. I temi al centro dei principali quesiti, ai quali hanno fornito risposta gli assessori Aguzzi, Brandoni, Biondi e Saltamartini, sono stati servizi sanitari, vertenze aziendali, patrimonio culturale, servizi bancari.
L.V.
Martedì 15 Aprile 2025