ULTIMA SEDUTA DELLA LEGISLATURA, APPROVATI NUMEROSI PROVVEDIMENTI
Via libera al Piano infrastrutture 2032, approvati atti anche in materia di ecomusei, design, cultura, terzo settore. Approvazione finale della programmazione Fondo sociale europeo+. Mozione interventi rete fognaria Riviera del Conero.

Approvato a maggioranza dall'Assemblea legislativa il "Piano regionale delle infrastrutture Marche 2032". La proposta di atto amministravo della Giunta regionale definisce in oltre mille pagine gli indirizzi per la programmazione delle infrastrutture, con l’elenco degli interventi, tavole e appendici. Al suo interno sono descritte le misure previste per infrastrutture viarie, ferroviarie e ciclabili, portualità e nodi intermodali e logistici, sviluppo del trasporto pubblico locale, organizzazione e gestione della mobilità. Il Piano ha superato con esito positivo la procedura di Valutazione ambientale strategica. Relatori Simone Livi (FdI) per la maggioranza ed Anna Casini (Pd) per l'opposizione, che ha espresso voto contrario.
DISPOSIZONI IN MATERIA DI ECOMUSEI
Via libera a maggioranza alla proposta di regolamento in materia di ecomusei. Il provvedimento, a iniziativa della Giunta regionale, risponde a quanto previsto dalla legge del 2022 "Promozione e disciplina degli ecomusei", dedicata a una tipologia di museo che conserva e valorizza un patrimonio materiale e immateriale, con il coinvolgimento attivo della comunità locale, all'interno di un territorio con caratteristiche ambientali e culturali omogenee. Nell'articolato sono stabilite attività, criteri di gestione, requisiti per il riconoscimento e l'iscrizione all'elenco regionale, che potrà avvenire dopo almeno due anni di attività continuativa. Relatori della proposta di regolamento le consigliere Jessica Marcozzi (FI) e Marta Ruggeri (M5s). Astensione delle opposizioni.
SOSTEGNO AL DESIGN E ALL'ERGONOMIA
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza, astensione delle opposizioni, la proposta di legge "Interventi della Regione a sostegno del design e dell'ergonomia", a firma dei consiglieri regionali Dino Latini (Udc Popolari Marche-Listeciviche) e Marco Marinangeli (Gruppo misto). Il provvedimento, relatori Giacomo Rossi (Civici Marche) e Manuela Bora (Pd), attribuisce ai termini design ed ergonomia il significato di "progettazione e sviluppo di prodotti, servizi e sistemi innovativi volti a promuovere la salute e il benessere degli utenti, nel rispetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale". Composto di undici articoli, il testo, oltre a prevedere un “Centro per il design innovativo ed ergonomico” e un’esposizione regionale, definisce interventi nell’ambito delle politiche regionali e indicazioni per gli enti locali nelle tipologie edilizie e costruttive.
PIANO TRIENNALE DELLA CULTURA 2025-2027
Via libera a maggioranza al Piano triennale della cultura 2025-2027. La proposta di atto amministrativo, a firma della Giunta regionale, è stata introdotta in Aula dalle relatrici Mirella Battistoni (FdI) e Micaela Vitri (Pd) e definisce i principali interventi in tutti gli ambiti collegati alla cultura e alla valorizzazione dei beni culturali. Il documento di programmazione si compone di quattro capitoli. Nella prima parte il quadro normativo e i rapporti istituzionali, con progetti speciali e regionali, seguono i sistemi culturali per la conservazione del patrimonio (luoghi della cultura, sistema museale, sistema bibliotecario, archivi, editoria). La terza parte comprende le imprese culturali e creative, le attività culturali, lo spettacolo dal vivo, cinema e audiovisivo. La quarta e ultima parte è dedicata a cultura, formazione e welfare culturale.
SOSTEGNO E PROMOZIONE TERZO SETTORE
Via libera all'unanimità alla proposta di legge a iniziativa della Giunta regionale "Norme per il sostegno e la promozione del Terzo settore, dell'attivismo civico e dell'economia sociale nella Regione Marche". Oltre al recepimento della riforma nazionale del Terzo settore, la proposta ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze già attive nel territorio e di promuovere nuove forme di volontariato. Dai dati riportati nella relazione, risultano iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore 4.282 realtà marchigiane. Tra le novità introdotte dalla norma, approvata con 25 voti a favore, l'istituzione del Consiglio regionale del Terzo settore e dell'Osservatorio regionale del Terzo settore sull'amministrazione condivisa. Relatori Marco Ausili (FdI) e Romano Carancini (Pd).
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021/2027, APPROVAZIONE DEFINITIVA
Il Consiglio regionale ha dato il via libera a maggioranza alla proposta di atto amministrativo della Giunta regionale "Approvazione definitiva del programma regionale Fse+2021/2027". Il provvedimento prende atto della decisione della Commissione europea del 16 giugno scorso di approvare la revisione della programmazione della Regione Marche e presenta le strategie aggiornate per l'impiego del Fondo sociale europeo in tema di occupazione, istruzione e formazione, inclusione sociale e giovani. Previsto un maggiore investimento in particolare per creazione di impresa, borse lavoro e borse di ricerca. Relatori Marco Marinangeli (Gruppo misto) e Antonio Mastrovincenzo (Pd).
RETE FOGNARIA RIVIERA DEL CONERO, MOZIONE PER MESSA IN SICUREZZA
Approvata all'unanimità, con 16 voti a favore, la mozione a iniziativa del Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, su "Interventi urgenti per la manutenzione straordinaria della rete fognaria a Marcelli di Numana". L'atto di indirizzo chiede l'impegno sul finanziamento del progetto per la messa in sicurezza della infrastruttura fognaria della Riviera del Conero e la promozione di un tavolo di confronto tra la Regione, gli enti locali e Acquambiente per il monitoraggio delle opere.
L.V.
Martedì 5 Agosto 2025