

Sarà dedicato alla situazione in Israele-Palestina il secondo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire".
Interventi del Giornalista Davide Lerner e della Direttrice del Centro culturale Vik di Gaza Meri Calvelli. Introduzione e moderazione della Giornalista italo-siriana Asmae Dachan
Appuntamento a Civitanova Marche presso la Palazzina Sud Lido Cluana per Giovedì 10 Aprile alle ore 21,00 nell'ambito delle iniziative di "Costruiamo la pace" promosse dal Comitato Civitanova per la pace.
L'incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace.

Quattro lezioni sul Fare Comunità perchè soprattutto dalle comunità e dai territori si possono generare un pensiero vero di trasformazione, nuove pratiche e un nuovo linguaggio.
"Come incontrarsi attorno a un territorio: Mondeggi Bene Comune" sarà la prima lezione, con l'intervento di Andrea Ghelfi dell'Università di Firenze, che si terrà Mercoledì 5 Marzo alle ore 17:30 a Cupramontana (AN).
Sarà inoltre possibile partecipare anche tramite piattaforma ZOOM, richiedendo il link di accesso via mail a: entro il 4 Marzo.
Racconteremo l'esperienza singolare di occupazione, uso civico e riparazione ecologica nel territorio fiorentino di Mondeggi. Un'esperienza che dura da dieci anni, e nella quale la pratica agroecologica intreccia con forza il tema dei beni comuni emergenti. Per tutte le ulteriori informazioni rimandiamo al sito mondeggibenecomune.noblogs.org

Al via il nuovo Ciclo di incontri "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire", promosso dall'Università per la pace.
Sarà la Siria del dopo Bashar al Assad al centro del primo incontro, con i saluti del Presidente dell'Università per la pace Mario Busti e del Presidente dell'Unione Cattolica della Stampa Italiana Vincenzo Varagona e gli interventi di Antonio Scordia di Amnesty International Italia e Asmae Dachan, fra le primissime giornaliste occidentali a entrare in Siria dopo la caduta del regime.
Appuntamento per Venerdì 28 Febbraio alle ore 17:00 ad Ancona, presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche e con possibilità di diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Amnesty International Marche, ANPI Marche, Ordine dei Giornalisti Marche, Unione Cattolica della Stampa Italiana, Università Politecnica delle Marche e il cofinanziamento di Regione Marche e Fondazione 7 Novembre. Saranno inoltre rilasciati due crediti formativi ai giornalisti partecipanti.

La globalizzazione sembra annullare l'aspetto positivo dell'unione di popoli e culture in una sorta di fratellanza universale, per portarci invece a un accrescimento di concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi e al potenziamento di vecchie e nuove povertà e diseguaglianze.
"La sfida della povertà" è il sesto incontro del Convegno diffuso nei Comuni di Amandola, Smerillo e Monte San Martino "Ripensare l'Umano. Il coraggio della consapevolezza" ideato dall'Associazione "San Cristoforo: vivere è vivere insieme" in collaborazione anche con l'Università per la pace.
Incontriamoci a Monte San Martino presso la Sala Teatro Sabato 15 Febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con le relazioni del Prof. Mikhail Maslennikov (Consulente di policy di Oxfam Italia) e di don Vito Impellizzeri (Docente di Teologia fondamentale e Preside della Facoltà Teologica di Sicilia a Catania).
Raccomandata la prenotazione inviando mail a o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso www.ripensarelumano.it.

Non possiamo fingere che nulla stia accadendo. L'intelligenza artificiale sta già cambiando le nostre vite.
E l'umano, dove finirà?
"Intelligenza artificiale limitare i danni e sfruttarne i vantaggi" è il quinto incontro del Convegno diffuso nei Comuni di Amandola, Smerillo e Monte San Martino "Ripensare l'Umano.
Il coraggio della consapevolezza" ideato dall'Associazione "San Cristoforo: vivere è vivere insieme" in collaborazione con L'Università della pace.
Incontriamoci ad Amandola presso l'Auditoriam Virgili Sabato 18 Gennaio adalle ore 9.00 alle 18.00 con el relazioni del Prof. Emanuele Frontoni (docente di Informatica all'Università di Macertata) e dell'Ing. Roberto Magnani (Consigliere dell'AEIT per l'innnovazione delle tecnologie e l'introduzione del Quantum Computing nell'Industria).
Raccomandata la prenotazione inviando mail a o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso www.ripensarelumano.it.

È necessario un cambio di paradigma, mettendo al centro le persone, i diritti umani, la natura.
"Svelando i segreti del potere: economia, politica, ecologia, deregulation" è il quarto incontro del Convegno diffuso nei Comuni di Amandola, Smerillo e Monte San Martino "Ripensare l'Umano. Il coraggio della consapevolezza" ideato dall'ssociazione "San Cristoforo: vivere è vivere insieme".
Incontriamoci a Monte San Martino presso la Sala Teatro Sabato 14 Dicembre dalle ore 9,00 alle 18,00, con le relazioni di Paolo Cacciari "L'economia dei soldi contro l'economia della natura", di Matteo Bassoli "Politica, regolazione e deregulation" e la moderazione di Evelina Frisa.
Raccomandata la prenotazione inviando mail a o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso www.ripensarelumano.it.

Terzo incontro del Convegno diffuso ideato dall'Associazione "san Cristoforo: vivere è vivere insieme" che si terrà nei comuni marchigiani di Amandola, Smerillo e Monte San Martino "Ripensare l'umano. Il coraggio della consapevolezza".
Appuntamento a Smerillo per Sabato 9 Novembre alle ore 9:00 alle 18:00 presso la Sala Polifunzionale sul tema "Educare, la chiave del futuro".
Educazione come motore di consapevolezza e crescita umana, arte dell'incompiutezza e del distacco nell'amore.
Relazioni di Giovanni Danadelli ed Emily Mignanelli, testimonianze di Davide Santandrea, Sara Pasquali Lasagni, Matti Alessandrini. Spazio all'arte con la violinista Snezana Tintor.
Raccomandata la prenotazione inviando mail a prenotazioni.ripensarelumano@gmail.com o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso https://www.ripensarelumano.it/

"Pace e civiltà" dell'amore: utopia o realtà?" il secondo incontro del Convegno diffuso nei comuni marchigiani di Amandola, Smerillo e Monte San Martino".
"Ripensare l'Umano. Il coraggio della consapevolezza".
Appuntamento è ad Amandola Sabto 26 Ottobre dalle ore 9:00 alle 18:00 presso l'Auditorium Virgili.
Relazioni di: Massimo Donà (Docente di Filosofia Teoretica all'Università San Raffaele di Milano) e Sara Bin (Docente di Geografia Letteraria, Politica, Sociale ed Economica all'Università di Padova e alla Scuola Universitaria di Mediazione Linguistica CIELS di Brescia e Bologna).
Testimonianze di: Vito Alfieri Fontana (ex sminatore), Zahra Anbarestani (Attivista iraniana per i Diritti Umani), Asmae Dachan (Giornalista e Scrittrice italo-siriana).
È raccomandata la prenotazione inviando una mail a o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso https://www.ripensarelumano.it/"
Il video di presentazione dell'incontro è disponibile nella pagina Fb dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/

Come documentato da Amnesty International Italia Il il Venezuela da anni è sottoposto a gravi violazioni dei diritti umani e a crimini contro l'umanità e in seguito alle recenti elezioni presidenziali si è intensificata la gravità delle azioni condotte contro il popolo venezuelano.
Che cosa sta realmente succedendo e quali le prospettive future? Ne discuteremo nel webinar che si terrà su piattaforma Zoom Venerdì 4 Ottobre alle ore 18,00, con gli interventi di Franco Mazzarella del Coordinamento America Latina di Amnesty International Italia, del Docente dell'Universidad del Tolima Jorge Octavio Gantiva Silva e la testimonianza del Parroco venezuelano don Alexander Castillo Miranda.

"La sfida di esser giovani in un mondo che invecchia" sarà il primo incontro del Convegno diffuso "Ripensare l'Umano. Il coraggio della consapevolezza" promosso nei comuni marchigiani di Amandola, Smerillo e Monte San Martino da Associazione "San Cristoforo: vivere è vivere insieme", Università per la Pace, Dimensione Natura e Istituto Omnicomprensivo Amandola-Montefortino-Santa Vittoria in Matenano.
Doppio appuntamento ad Amandola Martedì 24 Settembre presso l'Istituto Comprensivo ITE "Mattei", il mattino riservato agli studenti e alle studentesse e il pomeriggio alle ore 16,00 riservato a genitori, insegnanti ed educatori. Relazione del Pedagogista Stefano Rossi su bullismo, cyberbullismo, educazione sessuale 2.0: sexting e pornografia.
E' raccomandata la prenotazione inviando una mail a prenotazioni.ripensarelumano@gmail.com o telefonicamente (377.3985615 - 348.4051241).
Programma completo (PDF)
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso www.ripensarelumano.it.

Il Corso, strutturato in 5 lezioni ogni mercoledì dall'8 Maggio al 5 Giugno, ospiterà le lezioni di Luciano Benini, Salvatore Esposito, Laura Bongiovanni, Roberto Mancini, Mikhail Maslennikov, Adriana Maestro.
È rivolto in particolare a chi lavora e opera nell'economia, a insegnanti, studentesse e studenti, a persone che hanno un ruolo nelle istituzioni o che sono figure di riferimento nella loro comunità territoriale e sociale e ovviamente a tutte le persone interessate.
La partecipazione è libera e gratuita e le lezioni si terranno nella piattaforma ZOOM (richiedere il link inviando entro il giorno precedente a ogni lezione una e-mail a info.universitapace@regione.marche.it) e in diretta streaming nella pagina Facebook dell'Università per la pace.
Gli incontri, quando possibile, saranno anche realizzati in presenza per coinvolgere la comunità territoriale di riferimento.

"Ma tu, papà, sei un assassino?". È questa la domanda che avvia la radicale trasformazione della vita dell'Ingegnere Vito Alfieri Fontana.
Lo incontreremo a Fermo, Martedì 7 Maggio alle ore 18,00, in occasione della presentazione del suo libro "Ero l'omo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore" organizzata dall'Università per la pace in collaborazione con Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, Centro San Rocco di Fermo e Coordinamento NATIVA di Porto Sant'Elpidio.
Nella mattinata di Martedì 7 Maggio Vito Alfieri Fontana incontrerà gli studenti e le studentesse dell'stituto di Istruzione Superiore Fazzini-Mecantini di Grottammare.

L'ncontro "Il lavoro tra etica e e giustizia: una sfida contemporanea" si terrà a Recanati presso il Salone del Popolo Mercoledì 24 Aprile alle ore 21,00.
Con gli interventi del Sociologo Marco Omizzolo, del Responsabile provinciale della Federazione Lavoratori Agro Industria della CGIL di Macerata Massimo De Luca e con la moderazione dell'Avvocato d strada Daniele Valeri.
Interverranno inoltre, con la forza viva delle loro testimonianze, i beneficiari del Progetto SAI "Pomerium".

È rivolto a chi svolge un ruolo istituzionale come Assessore o Consigliere in un Ente locale e a coloro che intendono portare nelle scelte politiche queste tematiche così decisive per il nostro futuro.
Si strutturerà in due appuntamenti - Martedì 16 e Martedì 23 Aprile - dalle ore 18,00 alle 20,00, con la relazione di Luciano Benini, Fisico ambientale e sanitario, ex Dirigente ARPAM.
Le iscrizioni vanno effettuate entro Sabato 13 Aprile inviando una e-mail a info.universitapace@regione.marche.it con le indicazioni di nome e cognome, incarico politico, recapito telefonico.

Si terrà ad Ancona in Piazza Roma, Domenica 25 Febbraio dalle ore 17,00 alle 19,00, la manifestazione regionale promossa dall'Università per la pace in collaborazione con diverse associazioni e organizzazioni marchigiane, nell'ambito della mobilitazione nazionale nelle città italiane indetta dalle Coalizioni Europe For Peace e Assisi Pace Giusta e dalla Rete Italiana Pace e Disarmo.
Un presidio con le sole bandiere della pace e al centro le testimonianze delle vittime civili delle guerre e alcune proposte concrete di mobilitazione per fermare ogni guerra grazie alla cultura della pace.
Per approfondire:
Appello di convocazione della mobilitazione nazionale

Primo appuntamento del 2024 per il Ciclo di incontri "Maestri di Pace: vite, pensieri, opere per la trasformazione nonviolenta della società" promosso dall'Università per la pace.
A Chiaravalle presso la Biblioteca comunale, Mercoledì 14 Febbraio alle ore 17,00 presentazione del libro di Francesco Comina "La lama e la croce: storie di cattolici che si opposero a Hitler", in collaborazione con la Sezione ANPI di Chiaravallle "Edo Magnalardo" e il patrocinio del Comune di Chiaravalle.
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/
Scarica locandina

L'Università per la pace, in collaborazione con numerose Associazioni e Organizzazioni delle Marche, considerata la gravissima situazione in Israele-Palestina, organizza una Fiaccolata regionale per condannare ogni forma di violenza, per salvare vite umane, per chiedere una pace giusta che riconosca a palestinesi e israeliani la stessa dignità, la stessa libertà, gli stessi diritti, la stessa sicurezza.
Appuntamento per Domenica 29 Ottobre in Ancona, con partenza del corteo da Piazza IV Novembre (Passetto) alle ore 17,30. La partecipazione avverrà con le sole bandiere della pace.
Per approfondire
Appello Coalizione Assisi Pace Giusta
https://retepacedisarmo.org/2023/israele-palestina-fermiamo-la-violenza-riprendiamo-per-mano-la-pace/
Appello Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace
http://www.perlapace.it/fermiamo-le-stragi/
Report Amnesty International Italia
https://www.amnesty.it/israele-gaza-una-crisi-dei-diritti-umani-senza-precedenti/


Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, difesa civile non armata, istruzione, sanità, lavoro sono scelte fra loro incompatibili. E' necessario quindi scegliere da che parte stare.
Ne discuteremo Giovedì 28 Settembre ad Ancona presso il Centro Polifunzionale di Pietralacroce alle ore 17,30 nell'incontro pubblico "Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?" e a Senigallia presso l'Auditorium San Rocco alle ore 21,00 nell'incontro pubblico "Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?
L'incontro di Senigallia sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina https://www.facebook.com/UnivPace dell'Università per la pace Università per la Pace

Riccardo Milano è Cofondatore di Banca Etica, Docente universitario, Animatore di Economia civile e Finanza etica.
Appuntamento per Mercoledì 17 Maggio alle ore 18,00 su piattaforma ZOOM e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace
Il link Zoom va richiesto scrivendo entro Martedì 16 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it
E' tempo di agire, insieme, in dialogo, per il superamento graduale ma radicale del capitalismo globale in cui oggi siamo imprigionati. Vi aspettiamo!

Nadia Carestiato è Geografa e Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell'Università di Udine.
Appuntamento per Mercoledì 19 Aprile alle ore 18,00 su piattaforma ZOOM e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace
Il link Zoom va richiesto scrivendo entro Martedì 18 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it
E' tempo di agire, insieme, in dialogo, per il superamento graduale ma radicale del capitalismo globale in cui oggi siamo imprigionati.
Vi aspettiamo!

Un Convegno per diffondere, soprattutto a favore degli studenti universitari di economia, la conoscenza su alcune realtà dell'economia alternativa e contribuire al processo di convergenza per individuare gli elementi comuni in grado di delineare un nuovo sistema alternativo al capitalismo globale e alle sue logiche predatorie. Ne discuteremo ad Ancona, presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, Giovedì 30 Marzo dalle ore 9,00 alle 13,30. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace


"L'economia nascente: idee ed esperienze oltre il vecchio modello".
Luciano Benini è Fisico ambientale e sanitario ed ex Dirigente dell'ARPAM.
Appuntamento per Mercoledì 15 Marzo alle ore 18,00 su piattaforma ZOOM e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace
Il link Zoom va richiesto scrivendo entro Martedì 14 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it

A un anno dall'invasione russa della #Ucraina la pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno! Manifestazione regionale per la pace Sabato 25 Febbraio dalle ore 15:30 in Ancona, con corteo da Piazza del Plebiscito (Piazza del Papa) a Piazza Cavour.
Ti aspettiamo!
Previste iniziative in oltre 80 città italiane e oltre 50 città europee #EuropeForPeace

Se ne discuterà nel Convegno "Oltre la guerra: decrescita e nonviolenza" promosso da Università per la pace, Università degli studi di Macerata e Associazione per la Decrescita per Mercoledì 22 Febbraio alle ore 17:30 a Macerata presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
Introduzione di Roberto Mancini e relazioni di Rocco Altieri, Paolo Cacciari e Angela Zammuto.
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/.

Sarà Nicole Corritore, Giornalista dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa ad intervenire nell'incontro pubblico "Balcani, una pace fragile: confini, tensioni, prospettive", promosso dall'Università per la pace in collaborazione con ANPI Marche, Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo e Istituo Teologico Marchigiano Sezione di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo.
Appuntamento per Venerdì 17 Febbraio alle ore 17:30 a Fermo presso il Terminal Mario Dondero.
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/.

Le lezioni - a cura di Roberto Mancini, Laura Bongiovanni, Luciano Benini, Nadia Carestiato, Riccardo Milano - si terranno una volta al mese, da Gennaio a Maggio, su piattaforma ZOOM e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace
E' tempo di agire, insieme, in dialogo, per il superamento graduale ma radicale del capitalismo globale in cui oggi siamo imprigionati. Vi aspettiamo!

Sarà la Giornalista Nancy Porsia ad intervenire nell'incontro pubblico "Migranti, un baratto tra Libia ed Europa. Mediterraneo: ecatombe dei diritti ", promosso dall'Università per la pace in collaborazione con la Cooperativa Sociale COOSS e ANPI Marche e il patrocinio del Comune di Recanati.Presenti anche, con le proprie testimonianze, alcuni migranti beneficiari del Progetto SAI-Sistema Accoglienza Integrazione "Pomerium".
Appuntamento per Venerdì 10 Febbraio alle ore 16,30 a Recanati presso l'Aula Consiliare del Palazzo Comunale.
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace

Ne parleremo con l'Attivista iraniana per i Diritti Umani Zahra Anbarestani nell'incontro pubblico "La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali", in collaborazione con ANPI Marche, ANPI Sezione di Fano "Leda Antinori", Assocazione Giustizia e Pace, l'Africa Chiama, Associazione Millevoci e con il patrocinio del Comune di Fano-Assessorato alle Biblioteche.
Appuntamento per Sabato 28 Gennaio alle ore 17,30 a Fano presso la Mediateca Montanari, Piazza Amiani.
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace

Sarà l'Attivista ucraina per la difesa dei Diritti Umani Tetyana Bezruchenko - nata a Mariupol, collaboratrice di diverse testate giornalistiche come La Repubblica, La Stampa, Affariesteri.it, huffingtopost.it, Gariwo.info e di varie trasmissioni televisive e radiofoniche quali Radio Radicale, Radio24 -Il Sole24 Ore, TG2, Sky24 - a intervenire nell'incontro pubblico "La guerra all'Ucraina, una nuova ferita nel cuore dell'Europa".
L'incontro - promosso dall'Università per la pace in collaborazione con Biblioteca La Fornace, ANPI Coordinamento Marche, ANPI Comitato Provinciale di Ancona e Gruppo Solidarietà - si terrà Venerdì 20 Gennaio alle ore 17:45 a Maiolati Spontini presso la Biblioteca La Fornace di Moie.
Sarà inoltre possibile seguirlo in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/

Eccola qua, la decima edizione di "Se vuoi la pace prepara la pace" promossa dall'Università per la pace e dedicata all'Arte quale via universale alla Pace perchè capace di parlare all'anima di ogni persona.
Un'Arte che non solo può veicolare messaggi di Pace, ma anzi deve, perchè è questo il suo scopo e questa è la sua alta missione, se non vuole dimenticare o tradire se stessa!
Tutti gli eventi sono gratuiti. Vi aspettiamo, dal 25 Agosto al 18 Settembre in giro per le Marche!

In occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, si discuterà di Afghanistan nell'incontro in Ancona di Venerdì 9 Dicembre ore 17:30, organizzato in collaborazione con AMAD-Associazione Multietnica Antirazzista Donne e ANPI Comitto Provinciale di Ancona.
Intervento del Giornalista e scrittore Alidad Shiri e testimonianze di Shaista Karimi (Attivista di Pangea in Afghanistna) e Khaliq Ataie (Rete SOS Afghanistan).
"Afghanistan, i diritti calpestati" sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace


In occasione della X edizione di "Se vuoi la pace prepara la pace", l'Università per la Pace, l'Associazione di promozione culturale Nie Wiem ed il Museo Tattile Statale Omero propongono il Concorso di poesie "SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE".
Il Concorso prevede due sezioni (fino a 25 anni e over 26) e le opere, inedite, vanno inviate entro il prossimo 5 Settembre. La giornata di premiazione si terrà Venerdì 16 Settembre in Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero.
Ogni ispirazione, ogni verso, con la forza delle parole, possa allontanare lodio, linimicizia, la violenza e il flagello della guerra!

Novilara di Pesaro
5 - 10 Settembre 2022
Prorogate al 14 Agosto e con possibilità di partecipare senza pernottare le iscrizioni al primo campo estivo per giovani "Energia, ambiente, clima, guerre: scelte politiche e stili di vita" promosso dall'Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.
Un'opportunità per vivere in maniera comunitaria, condividendo il tuo tempo con altri, confrontandoti con persone diverse, facendo insieme lavori manuali, imparando da formatori esperti e, di certo, insegnando qualcosa anche tu. Senza dimenticarti di divertirti, fare festa, conoscere un po' il territorio che ti ospiterà.
Ti aspettiamo a Novilara di Pesaro dal 5 al 10 Settembre prossimi. Leggi il programma e le indicazioni per iscriverti. Da parte nostra, puoi scommetterci, saremo davvero felici di conoscerti personalmente!
Scarica Programma (PDF)


La straordinaria figura del contadino cattolico Franz Jägerstätter raccontata da Francesco Comina nel libro "Solo contro Hitler: Franz Jägerstätter, il primato della coscienza" in due appuntamenti a Porto Sant'Elpidio Giovedì 28 Luglio ed a San Benedetto del Tronto Venerdì 29 (quest'ultimo anche in diretta streaming) promossi da Università per la pace, Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, Libreria Nave Cervo e altri partner territoriali. Vi aspettiamo!

Sabato 23 Luglio Manifestazione nazionale in centinaia di città italiane indetta, fra gli altri, dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. Ancona ci sarà. Appuntamento in Piazza Roma dalle ore 18,00 alle 20,00. Le adesioni sono in continuo aggiornamento. Tutta la cittadinanza marchigiana è invitata a partecipare ed a manifestare il proprio pensiero!

Il link Zoom va richiesto entro Giovedì 21 inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it.

Ne discuteremo nell'appuntamento online di Giugno del Ciclo "Pace e Silenzio", promosso dall'Università per la pace.
L'incontro "Resistenza in rete: come rammendare i frammenti spezzati dell'essere comunità" si terrà Venerdì 17 Giugno alle ore 20,30 su piattaforma ZOOM e in diretta sulla pagina FB dell'Università per la Pace.
Il link Zoom va richiesto entro Giovedì 16 inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it

Ne discuteremo nell'appuntamento online di Maggio del Ciclo "Pace e Silenzio".
L'incontro "Forum Sociale Mondiale Messico 2022: un altro mondo è possibile" si terrà Venerdì 27 Maggio alle ore 20,30 su piattaforma ZOOM e in diretta sulla pagina FB dell'Università per la Pace.
Il link Zoom va richiesto entro Giovedì 26 inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it

In tale occasione l'Università per la pace e tutte le organizzazioni partecipanti ribadiranno la propria posizione: interrompere l'invio delle armi, non aumentare il budget previsto per le spese militari, esercitare a tutti i livelli pressioni diplomatiche per rafforzare il dialogo tra le parti fino ad arrivare ad una soluzione che garantisca loro sicurezza reciproca e tuteli le popolazioni, sostenendone il Diritto a vivere in Pace.

Scarica PDF


Ognuno si adoperi, a seconda delle proprie responsabilità, a far cessare immediatamente il fuoco ed operare fattivamente ed in ogni direzione per far abbassare l'altissima tensione, creare canali di dialogo, assumere iniziative efficaci che consentano una soluzione negoziata, equilibrata e giusta della crisi.
In occasione della manifestazione contro la guerra in Ucraina di Ancona del 27 Febbraio l'Appello è stato sottoscritto anche da 322 cittadine e cittadini.
Intervento di apertura del Presidente Mario Busti alla manifestazione contro la guerra in Ucraina (PDF)
Per rivedere la manifestazione


Otto ore di lezioni con giovani relatrici e relatori da Colombia, Cile, Perù, Brasile su Democraza, Potere, Pace.
Guarda il programma completo (PDF)
Scadenza per le iscrizioni
Università di Macerata: 18 Marzo 2022
Università di Urbino: 20 Marzo 2022

Una serata tutta al femminile e uno spazio aperto in cui ascoltarsi, donne e uomini insieme.
Appuntamento per Venerdì 18 Marzo alle ore 20,30 su piattaforma ZOOM e in diretta sulla pagina FB dell'Università per la Pace.
Il link Zoom va richiesto entro Giovedì 17 inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it

L'Università per la pace propone l'iniziativa stabile di un digiuno mensile di 24 ore contro ogni violenza e per la fine di tutte le guerre.
Le motivazioni della proposta sono spiegate in questo video dal Presidente Mario Busti: Video YouTube
Il digiuno si terrà ogni ultimo mercoledì del mese. Per Febbraio partiremo dalle ore 20,00 di Martedì 22 per terminare alle ore 20,00 di Mercoledì 23.
Chi intenda aderire lo può fare inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it
Condividiamo questa proposta e costituiamoci in rete per una vera Pace! Grazie a quant* aderiranno.

Appuntamento per Venerdì 18 Febbraio alle ore 20,30 su Piattaforma ZOOM e pagina Facebook dell'Univesità per la pace.
Per ricevere il link Zoom va inviata richiesta a info.universitapace@regione.marche.it entro Giovedì 17 Febbraio.

Appuntamento per Venerdì 21 Gennaio alle ore 20,30 su Piattaforma ZOOM e pagina FACEBOOK dell'Università per la pace.
Per ricevere il link Zoom va inviata richiesta a info.universitapace@regione.marche.it entro Giovedì 20 Gennaio.

un incontro online di "Pace e Silenzio" per riflettere insieme su come alimentare corpo, mente e spirito per promuovere una cittadinanza cosciente.
Per ricevere il link Zoom va inviata richiesta a info.universitapace@regione.marche.it entro Giovedì 16 Dicembre.


Al centro le tematiche connesse agli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità, con particolare riferimento ad ambiente ed economia, inerenti al curricolo di Educazione Civica. Previsti 4 corsi rivolti a docenti di scuola secondaria di I e II grado e 3 corsi per docenti di scuola primaria.
Si parte con il Corso online "Costituente della Terra" per le secondarie e con il Corso in presenza (a San Marcello) "Scuola biofila o del cuore" per le primarie.
Tutti i dettagli e le iscrizioni

Si terrà ad Amandola Sabato 4 Dicembre alle ore 16:00 il prossimo incontro del ciclo "Maestri di Pace: vite, pensieri, opere per la trasformazione nonviolenta della società".
Dopo la figura di Lanza del Vasto, l'Università per la pace propone un incontro sulla marchigiana Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa e medica. Donna di molteplici interessi ed eccezionale cultura, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome.
All'incontro "Maria Montessori, l'educazione per un nuovo mondo" interverranno Francesco Favi (Assessore alla Cultura di Chiaravalle, città natale di Maria Montessori) e Mariangela Scarpini (Formatrice ed Insegnante di Scuola Primaria dell' I.C "Maria Montesori" di Chiaravalle).
L'incontro è organizzato nel rispetto dei protocolli anti-Covid ed è richiesta la prenotazione entro Venerdì 3 Dicembre inviando una mail a info.universitapace@regione.marche.it o contattando il numero 339 4664416.
E' inoltre poossibile seguire la diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace.

Prorogate al 15 Ottobre le iscrizioni al Corso di formazione "Operatore di pace, coesione sociale e solidarietà internazionale", promosso dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università per la pace. Previste 30 Borse di studio per disoccupati, studenti, occupati e volontari di Enti di Terzo Settore messe a disposizione dall'Università per la pace. il Corso si propone di formare la figura di un professionista capace di intervenire in modo qualificato nei conflitti locali, sociali e internazionali. Per info e iscrizioni (entro il 15 Ottobre)
https://didattica.unicam.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10508

"Se vuoi la pace prepara la pace" 2021 sarà una grande edizione!
Spettacoli teatrali e musicali, incontri pubblici, presentazione di libri, seminari, passeggiate..... all'insegna della diffusione della cultura della pace.
Dal 24 Agosto al 18 Settembre, nelle Marche.
Promossa dall'Università per la Pace insieme ad una rete davvero preziosa di enti locali ed associativi che fanno delle Marche un territorio che cerca, si emoziona, riflette, immagina, progetta.
Contiamo davvero di incontrarvi in uno dei tanti eventi in programma!
Scarica il PDF del programma

Per costruire Comunità Locali Trasformative, aperta a giovani operatori, economisti, docenti, ricercatori, educatori e non solo. Tra gli ospiti: Serge Latouche, Euclides Mance, Mauro Bonaiuti, Roberto Mancini, Adriana Maestro, Soana Tortora ed altri.
Programma e informazioni su https://www.decrescita.it/scuola-estiva-2021/

Primo appuntamento, finalmente in presenza, per Venerdì 23 Luglio alle ore 21 in Ancona nel piazzale del Centro polifunzionale di Pietralacroce, con anche diretta streaming sulla pagina FB dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace.
Il Prof. Rocco Altieri e la nipote Laura Lanza interverranno su Lanza del Vasto nell'incontro pubblico "Vita comunitaria e nonviolenza in Lanza del Vasto, discepolo di Gandhi".

Si andrà in Colombia, per ascoltare le voci di donne impegnate per la verità e la giustizia e sentire l'energia viva e trasformativa dei più giovani.
Appuntamento con il webinar "Attraversare l'Oceano alla ricerca della Guerriera Pacifica per la democrazia e la libertà" Martedì 6 Luglio alle ore 17,30 Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Lunedì 5 Luglio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Interverrà Riccardo Troisi di Fairwatch e Universidad Cooperativa de Colombia con la relazione "Reti e pratiche internazionali di economia trasformativa".
Appuntamento per Mercoledì 26 Maggio alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM con l'incontro "Educazione civica ed economia trasformativa: percorsi didattici di etica economica".
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 25 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico. La partecipazione è libera e gratuita.

Ne discuteremo con Sergio Labate, Docente dell'Università di Macerata, nel sedicesimo incontro "Trasformare il lavoro: analisi e proposte".
Appuntamento per Mercoledì 12 Maggio alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM con l'incontro "Educazione civica ed economia trasformativa: percorsi didattici di etica economica".
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Domenica 9 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo con Giovanna Cipollari, Formatrice della Comunitè Volontari per il Mondo nel quindicesimo incontro del Corso di formazione permanente online "I mercoledì della SET" promosso dalla Scuola per l'Economia Trasformativa dell'Universitè per la pace.
Appuntamento per Mercoledì 19 Maggio alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM con l'incontro "Educazione civica ed economia trasformativa: percorsi didattici di etica economica".
Per ricevere il link Zoom scrivere entro entro Martedì 18 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico. La partecipazione è libera e gratuita.

Interverrà Ekaterina Ziuziuk - Presidente dell'Associazione Bielorussi in Italia "Supolka" - in dialogo con la giornalista italo-siriana e curatrice degli incontri Asmae Dachan.
Appuntamento con il webinar "Bielorussia, la strada in salita per la democrazia e la libertà" Lunedì 10 Maggio alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 11 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo con Francesca Forno, Docente di Sociologia all''Università di Trento, nel quattordicesimo incontro del Corso di formazione permanente online "I mercoledì della SET" promosso dalla Scuola per l'Economia Trasformativa dell'Università per la pace.
Appuntamento per Mercoledì 5 Maggio alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 4 Maggio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo con Luca Montanari, Dottorando presso l'Università per stranieri di Perugia, nel tredicesimo incontro del Corso di formazione permanente online "I mercoledì della SET" promosso dalla Scuola per l'Economia Trasformativa dell'Università per la pace.
L'incontro "La cultura della decrescita nei comportamenti quotidiani" si terrà Mercoledì 28 Aprile alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 27 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo nel settimo webinar del Ciclo di incontri "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano unumanità da scoprire". Interverrà il corrispondente dalla Turchia di Radio Radicale Mariano Giustino in dialogo con la giornalista italo-siriana Asmae Dachan, curatrice degli incontri per l'Università per la pace.
Appuntamento per Lunedì 26 Aprile alle ore 17,30 in diretta sulla pagina dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Domenica 25 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne parleremo con Salvatore Esposito - Psicoterapeuta e componente del Comitato scientifico dell'Osservatorio di promozione dell'economia civile del Consiglio regionale della Campania - nel dodicesimo incontro del Corso di formazione permanente online "I mercoledì della SET".
Appuntamento per Mercoledì 21 Aprile alle ore 17,30 in diretta sullapagina dell'Universià per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 20 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo con Stefano Ricci, già Dirigente per l'integrazione sociale e sanitaria della Regione Marche, Mercoledì 14 Aprile alle ore 17,30 in diretta FACEBOOK sulla pagina dell'Universià per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 13 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Ne discuteremo con Vincenzo Castelli, filosofo, teologo ed esperto internazionale di politiche sociali, Mercoledì 7 Aprile alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Universià per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 6 Aprile a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Relazione di Luciaano Benini, Fisico ambientale e sanitario, ex dirigente ARPAM. Appuntamento per Mercoledì 31 Marzo alle ore 17,30 in diretta Facebook sulla pagina dell'Universià per la pace e su piattaforma ZOOM.
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM Lunedì 17 Marzo alle ore 17,30.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 30 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Interverrà il Prof. Fabio Taffetani dell'Università Politecnica delle Marche Mercoledì 24 Marzo alle ore 17,30.
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM Lunedì 17 Marzo alle ore 17,30.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 23 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Soana Tortora, Coordinatrice di Solidarius Italia Impresa Sociale, interverrà con la relazione "Percorsi di formazione per l'economia trasformativa" Mercoledì 17 Marzo alle ore 17,30.
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM Lunedì 17 Marzo alle ore 17,30.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 16 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Alice Romagnoli, dottoranda in Filosofia presso l'Università di Macerata, ci introdurrà al tema con la relazione "Il diritto al lavoro" Mercoledì 10 Marzo alle ore 17,30.
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM Lunedì 10 Marzo alle ore 17,30.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 9 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

La giornalista freelance Sara Lucaroni - in dialogo con Asmae Dachan interverrà su "La guerra in Siria: dieci anni dopo".
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM Lunedì 8 Marzo alle ore 17,30. Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 7 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Appuntamento per Mercoledì 3 Marzo alle ore 17,30 con la relazione "Oltre la cultura patriarcale: l'economia come cura".
L'incontro si terrà in diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 2 Marzo a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Quinto incontro del ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano un'umanità da scoprire" promosso dall'Università per la pace.
Marta Serafini, giornalista del Corriere della Sera - in dialogo con la giornalista curatrice degli incontri Asmae Dachan - interverrà parlando di donne e conflitti armati. Appuntamento per Giovedì 25 Febbraio alle ore 17,30 in diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Mercoledì 24 Febbraio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

Appuntamento per Mercoledì 17 Febbraio alle ore 17,30 con la relazione "Economia trasformativa e pratiche solidali" tenuta dal Prof. Mauro Bonaiuti dell'Università di Torino, cofondatore dell'Associazione per la #decrescita
Diretta sulla pagina Fb dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per entrare nella riunione Zoom: Per entrare nella riunione Zoom: https://zoom.us/j/95367867671
ID riunione: 953 6786 7671
Passcode: 576170
La partecipazione è libera e gratuita.

Appuntamento per Mercoledì 24 Febbraio alle ore 17,30 con la relazione "La politica dei beni comuni" tenuta da Roberto Brioschi, Ricercatore militante del mutualismo e collaboratore della Rivista "Altreconomia".
Diretta sulla pagina FACEBOOK dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per ricevere il link Zoom scrivere entro Martedì 23 Febbraio a info.universitapace@regione.marche.it indicando anche un valido recapito telefonico.

La giornalista freelance Arianna Poletti - in dialogo con la giornalista curatrice degli incontri Asmae Dachan - interverrà parlando di Tunisa e Mediterraneo. Appuntamento per Giovedì 11 Febbraio alle ore 17,30 in diretta sulla pagina FB dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per entrare nella riunione Zoom: https://zoom.us/j/99499294375
ID riunione: 994 9929 4375
Passcode: 232499
Scarica il Programma

Il Corso intende fornire elementi di conoscenza e di riflessione per contribuire alla costruzione di un nuovo sistema economico, in una prospettiva trasformativa che non punti semplicemente a rendere "civile" il capitalismo globale e che invece coltivi un'idea di economia del tutto diversa: giusta, solidale, ecologica, democratica e capace di rispondere ai bisogni dei popoli.
Appuntamento per Mercoledì 10 Febbraio alle ore 17,30 con la relazione "L'economia gandhiana oggi" tenuta dal Prof. Roberto Burlando dell'Università di Torino, in diretta sulla pagina Fb dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM.
Per entrare nella riunione Zoom: https://zoom.us/j/92361259866
ID riunione: 923 6125 9866
Passcode: 040344
Programma completo del Corso
Terzo incontro del ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano un'umanità da scoprire" promosso dall'Università per la pace.
La giornalista Laura Silvia Battaglia - in dialogo con la giornalista curatrice degli incontri Asmae Dachan - interverrà parlando di rivoluzione e guerra in Yemen.
Appuntamento per Giovedì 28 Gennaio alle ore 17,30 in diretta sulla pagina FB dell'Università per la pace e su piattaforma ZOOM
https://zoom.us/j/99140768946?pwd=UWlreVNqdTZiQ0FHY2N6RmZ5ODRQQT09
ID riunione: 991 4076 8946
Passcode: 442900
Scarica PDF
Secondo incontro del ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano un'umanità da scoprire".
Il reporter Marco Simoncelli - in dialogo con la giornalista curatrice degli incontri Asmae Dachan - interverrà parlando di Africa, il continente dei giovani.
Appuntamento per Giovedì 14 Gennaio alle ore 17,30 su piattaforma ZOOM:
https://zoom.us/j/97412291886?pwd=eXpEc256bnR1VDN4MzRlL1ErbkxVZz09
ID riunione: 974 1229 1886
Passcode: 285718
Scarica PDF
Al via il ciclo di incontri "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti che raccontano un'umanità da scoprire" promosso dall'Università per la pace.
Il primo webinar "La voce dei giovani, l'Iraq e il Libano che non conosciamo" si terrà Mercoledì 16 Dicembre alle ore 17:30 su Piattaforma ZOOM (ID riunione: 934 1403 5853 Passcode: 019443).
Interverrà la giornalista indipendente Sara Manisera, in dialogo con la curatrice del ciclo di incontri Asmae Dachan.
Scarica PDF
Eccola qua! L'ottava edizione di "Se vuoi la pace prepara la pace" 2020.
Appena nata. Quest'anno le vorremo particolarmente bene.
Scarica Depliant (PDF)
Sabato 21 Dicembre l'Università per la pace riconoscerà il Portale del Museo Vecchio della Basilica di San Venanzio di Camerino "Opera di pace delle Marche" per le incisioni in esso contenute in auspicio di dialogo tra religioni.
Appuntamento alle ore 11,00 presso la Basilica.
Torna la Giornata regionale per la pace, con il concorso "Pace è sostenibilità: build the future" rivolto a tutte le scuole marchigiane di ogni ordine e grado, scuole dell'infanzia comprese.
Per i dettagli sulle modalità di partecipazione:
https://www.consiglio.marche.it/giornata_pace/2019/index.php
Nel pomeriggio di Domenica 15 Dicembre avremo il piacere di ospitare nelle Marche, ad Amandola, Lisa Clark, attivista della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN), Campagna Premio Nobel per la Pace 2017.
Lisa Clark interverrà poi in Ancona nella mattinata di Lunedì 16 Dicembre di fronte a 450 studenti marchigiani, in occasione della Giornata regionale per la pace.
Mai più Hiroshima! Mai più Nagasaki!
"Non tremare...non temere": la settima edizione di "Se vuoi la pace prepara la pace" si svolgerà a Sefro ed Amandola, due comuni del cratere.
Perchè, dopo il tremore e lo smarrimento, stabilità, fermezza e pace possano ogni giorno di più radicarsi nel cuore di chi continua ad abitare queste meravigliose terre.
Ci vediamo il 7 e l'8 Settembre!
Scarica opuscolo (PDF)
Ecco il programma del Convegno "In cammino verso una società abitabile - visioni e sperimentazioni" che si terrà nel pomeriggio di Sabato 4 e nella mattinata di Domenica 5 Maggio presso il Monastero camaldolese di Fonte Avellana, nel Comune di Serra Sant'Abbondio.
Come Università per la pace ci siamo fatti promotori della proposta di una grande mobilitazione regionale sul tema dell'accoglienza, contro ogni deriva disumana: il corteo si terrà ad Ancona il prossimo Sabato 6 Aprile.
Invitiamo tutti e tutte a diffondere l'Appello, aderire, partecipare.
Per aderire inviare una comunicazione a: info.universitapace@regione.marche.it
L'ACCOGLIENZA E' LA BASE DELLA CIVILTÀ
Un sistema regionale chiamato a supportare l'educazione alla cittadinanza globale, partendo dai contenuti dell'Agenda Onu 2030 sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Poggia su queste basi il protocollo dintesa tra Consiglio regionale, Università marchigiane, Università per la pace, Comunità Volontari per il Mondo e Rete di Scuole Marchigiane sottoscritto ufficialmente nella sede del Consiglio regionale Lunedì 4 Febbraio 2019.
Due testimoni di eccezione per il terzo incontro di "Una sola terra", seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza, promosso da Università di Macerata e Università per la pace.
Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera) e Giusi Nicolini (già Sindaco di Lampedusa) interverranno sul tema "Accoglienza, giustizia, nuova cittadinanza".
Introduce e modera il Prof. Roberto Mancini.
Appuntamento a Macerata Martedì 22 Gennaio alle ore 17,30.
Scarica PDF
In partenza il Progetto di formazione "Scuole promotrici di pace", promosso da Università per la pace delle Marche e Casa della Memoria di Servigliano, con il patrocinio di Giunta e Consiglio regionali e del Comune di Servigliano.
L'esperienza prevede che la classe partecipante "adotti" una nazione in guerra (o una regione/area in guerra), o una condizione di conflitto o grave tensione tra stati, o all'interno di un singolo stato, sviluppando alcune azioni. Ogni scuola potrà partecipare con una o più classi. Per il presente anno scolastico si propone lo studio del conflitto Israele/Paesi Arabi/Palestina.
La proposta è rivolta agli Istituti secondari di 2° grado delle Marche. Le classi che intendono partecipare dovranno comunicare entro il 15 Gennaio 2019 la propria pre-adesione, mentre il risultato del lavoro svolto consisterà in un video della durata massima di 10 minuti, che andrà consegnato entro il 1 Aprile 2019.
Tutte le classi partecipanti riceveranno un diploma di partecipazione e una bandiera della pace. I lavori giudicati più meritevoli riceveranno inoltre una menzione d'onore, mentre al lavoro migliore fra quelli presentati verrà corrisposto un riconoscimento economico di 250 da spendere in materiale didattico. Si stabilirà, infine, una rete stabile di scuole promotrici di pace.
Scarica PDF
"Coltivare la biodiversità: benefici ambientali, sociali, economici e culturali del cambiamento di modello in agricoltura" à il titolo del Seminario che si terrà in Ancona, presso l'Università Politecnica delle Marche - Polo Monte Dago - da Mercoledì 28 a Venerdì 30 Novembre. Il Seminario si propone di guardare al futuro del Pianeta, partendo dagli errori recenti e dalle conoscenze atuali, senza dimenticare la grande eredità del passato. Per mettere in pratica quanto afferrmato da più voci (Convenzione di Rio, Cop 21 di Parigi, Agenda ONU 2030, Enciclica "Laudato Si"), che pongono sostenibilità e biodiversità come insostituibili criteri di sviluppo.
Scarica PDF
Relazione conclusiva - scarica PDF
In occasione della Giornata regionale della pace 2018 che si terrà nel mese di Dicembre, è uscito in questi giorni il Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie sul tema "Pace è Volontariato".
Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad aderire entro il prossimo 12 Ottobre e ad inviare gli elaborati entro il 12 Novembre.
Quest'anno il Bando è per la prima volta rivolto anche alle scuole dell'infanzia, alle quali si richiede di lavorare sul tema della Pace, con le stesse scadenze sopra ricordate.
Il Bando è promosso dal Consiglio regionale delle Marche, in collaborazione con Università per la pace e Ufficio Scolastico regionale.
Per tutti i dettagli http://www.assemblea.marche.it/giornata_pace/2018
Al via Lunedì 15 Ottobre "Una sola terra", il seminario permanente che vedrà la comunità di Macerata protagonista di un percorso per una convivenza accogliente, solidale, equa, inclusiva e democratica.
Un seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza. Uno spazio di conoscenza, ricerca, dialogo e formazione comune.
Promosso da Università di Macerata e Università per la pace.
E con Maggio arriva "Se vuoi la pace prepara la pace" eventi per la promozione della cultura della pace nel territorio marchigiano.
Ecco il programma della sesta edizione, da condividere, diffondere e vivere. Per restare umani.
"Se vuoi la pace prepara la pace" è organizzata dall'Università per la pace, con il sostegno di Giunta e Consiglio regionali e la collaborazione di tantissimi altri soggetti pubblici ed associativi.
Scarica il programma in formato PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Ottava lezione della Scuola di Altra Economia rivolta agli studenti di Economia della Università Politecnica delle Marche, con il Prof Luigino Bruni che ha discusso di Economia Civile
Ancona, 27 Marzo 2018
Scarica PDF
PEACE RUN
Tappa anconetana della Peace Run, la corsa a staffetta più lunga del mondo che promuove i valori di pace e frattellanza.
Ancona, 16 e 17 marzo 2018
FORMAZIONE PER DOCENTI
In linea con la Legge 440 , orientata a promuovere nella scuola italiana gli obiettivi dell'Agenda 2030, attivando percorsi scolastici per la sostenibilità sociale, economica e ambientale, CVM (comunità Volontari per il Mondo) e Università della pace promuovono per l'anno scolastico 2017/2018 un Corso di Formazione per docenti inserito nel progetto GET UP AND GOALS e registrato in piattaforma Sofia per avviare competenze di cittadinanza attiva e responsabile.
CIVITANOVA MARCHE calendario GOAL
SENIGALLIA (AN) GOAL. calend. doc
PEDASO (FM) GOAL. calend. doc
Progetto formativo "Scuole promotrici di pace", promosso da Casa della Memoria di Servigliano e Università per la pace, con l'obiettivo di favorire lo studio della storia contemporanea e la pratica del confronto e del rispetto in un quadro di educazione alla pace, oltrechè stabilire una rete stabile di scuole promotrici di pace.
Per l'anno scolastico 2017/18 liniziativa è rivolta, in via sperimentale, alle scuole superiori della provincia di Fermo e fornisce ad ogni classe partecipante la possibilità di adottare una nazione in guerra, una condizione di conflitto o di occuparsi di tensioni fra diversi Stati. Le proposte riguardano Ucraina e Russia, Siria, Spagna e Catalogna.
le domande di partecipazione andranno presentate entro il prossimo 28 febbraio e il risultato delle ricerche effettuate dovrà essere proposto attraverso un video della durata massima di 8 minuti, da presentare entro il 30 aprile 2018
Scarica la presentazione del progetto (file PDF)
Quarto appuntamento di "#Marcheuropa - Le Marche della rinascita", cinque seminari di approfondimento rivolti in particolare a politici ed amministratori locali, con la possibilità di accedere come uditori anche per chiunque interessato.
Venerdì 17 Novembre, ad Ascoli Piceno, si è discusso di Marche Solidali e Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, tema proposto dall'Università per la pace.
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Un incontro di eccezione per la settima lezione della Scuola di Altra Economia: Euclides Andrè Mance, Filosofo, Economista, Pedagogista brasiliano, che fra i primi ha elaborato la strategia delle reti di economia solidale.
Macerata, 23 Giugno 2017
SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
12 Maggio - 8 Giugno 2017.
PER SAPERE DOVE ANDARE
Un confronto tra soggetti e movimenti che cercano un altro modo di organizzare tutti i versanti della convivenza sociale e lavorano a un progetto di società più democratica e sostenibile in Italia.
Civitanova Marche, 31 Marzo - 1 Aprile 2017
Organizzato da Università per la pace e Università di Macerata.
In partenza il nuovo Progetto di Formazione per l'educazione alla Pace e alla Mondialità rivolto agli insegnanti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2016/2017.
"Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza mondiale attraverso una riforma del pensiero che dalla scuola ricada sulla società" è il percorso formativo, promosso da Università per la pace e CVM, rivolto agli insegnanti marchigiani delle scuole primarie e secondarie, a giornalisti e politici.
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Sesta lezione "La democrazia parte da noi: comunità locali sostenibili ed economia solidale" con SERGE LATOUCHE E SALVATORE ESPOSITO
Civitanova Marche, 30 Novembre 2016
Scarica il programma in PDF
Al via "Dal Risiko! al dialogo: a scuola di dialogo tra religioni e culture diverse"
percorso formativo per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
E' organizzato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Lumen Gentium", dall'Università per la pace e dalla Commissione Ecumenica e Interreligiosa dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Si parte lunedì 17 ottobre, gli incontri si tengono in Ancona.
Scarica il programma in PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Quinta lezione "Per un'economia che tuteli il lavoro"
Senigallia, 10 Novembre 2016
Scarica il programma in PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Quarta lezione "L'Economia Gandhiana e la sua eredità oggi"
Ancona, 29 Settembre 2016
Scarica il programma in PDF
SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
Eventi per la promozione della cultura della pace
Quarta edizione 22 Maggio - 11 Giugno 2016
Scarica il programma in PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Terza lezione "L'economia del bene comune"
Fano, 21 Maggio 2016
Scarica il programma in PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA
Seconda lezione "l'Economia di comunità"
Macerata, 22 Aprile 2016
Scarica il programma in PDF
CONOSCERSI PER COSTRUIRE LA PACE
Religioni a confronto su grandi temi d'attualità : l'Islam
Ancona, 2 Marzo 2016
Scarica il programma in PDF
CONOSCERSI PER COSTRUIRE LA PACE
Religioni a confronto su grandi temi d'attualità : l'Islam
Senigallia, 16 Febbraio 2016
Scarica il programma in PDF
SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE

Scarica il programma in formato PDF
SCUOLA DI ALTRA ECONOMIA

1a Lezione: "La programmazione democratica"
Fano, 30 maggio 2015
PDF Volantino evento
PDF del Programma
Programma Percorso formativo per insegnanti "Una nuova cittadinanza mondiale attraverso la revisione dei curricoli scolastici"

Scarica il calendario dei seminari
Scarica il programma in formato PDF
Scarica il calendario dei seminari di costruzione delle unità didattiche
- Sarica slide in PDF Prof. Maurizio Simoncelli
- Scarica slide in PDF Prof. Enrico Berardi
- Scarica slide in PDF Prof.ssa Catia Brunelli
- Sarica slide in PDF Prof. Armando Gnisci
- Sarica relazione in PDF Prof. Armando Gnisci
- Scarica relazione in PDF Prof. Fabrizio Battistelli
- Scarica relazione in PDF Prof. Roberto Mancini
- Scarica slide in PDF Prof. Gianni Vacchelli
- Scarica relazione in PDF Prof. Gianni Vacchelli
INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL IN GENDER STUDIES
Violence against women
Programma della 1° edizione dell'International Summer School in Gender Studies, che affronterà la questione della violenza contro le donne. Tale percorso, organizzato dall'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Urbino, è parte integrante del Programma formativo proposto dall'Università per la pace per il biennio 2014-2015.
AVVISO PUBBLICO promosso dall'Università per la pace finalizzato alla presentazione di proposte progettuali per la COSTITUZIONE DI NUOVE SCUOLE DI PACE nel territorio marchigiano per il biennio 2014-2015
Scadenza per la presentazione delle domande: Sabato 6 Settembre 2014
Scarica bando (Archivio ZIP)
AVVISO PUBBLICO promosso dall'Università per la pace finalizzato alla presentazione di proposte progettuali per la PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO GIOVANILE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA PACE nel territorio marchigiano per il biennio 2014-2015
Scadenza per la presentazione delle domande: Sabato 6 Settembre 2014
Scarica bando (Archivio ZIP)
SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
Eventi per la promozione della cultura della pace nelle Marche 2° edizione 28 Maggio - 8 Giugno 2014Programma manifestazione (documento PDF)
GIORNATA DI RIFLESSIONE E PREGHIERA INTERRELIGIOSA

Programma manifestazione (documento PDF)
Relazioni (PDF 2,5MB)
PRESENTAZIONE RAPPORTO DI RICERCA "DAL BILANCIO DELLA REGIONE MARCHE AL BILANCIO SOSTENIBILE"
Ancona, Università politecnica delle Marche, 21 maggio 2013Executive summary (documento PDF)
Rapporto finale ricerca completo (documento PDF)
SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
Settimana di eventi per la promozione della cultura della pace nelle Marche 1a edizione 18-26 maggio 2013Programma manifestazione (documento PDF)
INTERMEDIA: QUANDO IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI
Laboratorio di educazione al dialogo interculturale attraverso i mediaFano, Senigallia, Montemarciano, gennaio - marzo 2013
Presentazione (documento PDF)
Relazione finale (documento PDF)
Nuovi occhi per la Tv e i media
Fano, Senigallia, Macerata - dal 5 al 7 febbraio 2013.Convegno Diritti Umani e Immigrazione 26-27-28 Aprile 2012
ANCONA Facoltà di Agraria Università Politecnica delle MarcheAula "Bartola", Via Brecce Bianche - Montedago.
Giornata di formazione:
"Valori condivisi in un'Europa in trasformazione: ruolo delle culture e delle religioni"
Pesaro, 14 aprile 2012Liceo Scientifico e Musicale "Guglielmo Marconi"