PRESIDENTE LATINI INCONTRA COMITATO “ALLUVIONE MARCELLI”
A Palazzo delle Marche i rappresentanti del comitato che hanno lanciato una petizione online per sostenere l’ammodernamento della rete fognaria dei comuni di Numana e Sirolo. Presidente Latini: “Subito in Aula la mozione per sollecitare il finanziamento e la conseguente realizzazione del progetto”

Il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini ha incontrato a Palazzo delle Marche alcuni rappresentanti del comitato “Alluvione Marcelli” che ha avviato una raccolta di firme per chiedere un urgente ammodernamento della rete fognaria dei comuni di Numana e di Sirolo.
Come noto, in occasione di piogge di particolare intensità, la località di Marcelli di Numana subisce le conseguenze più pesanti in quanto a danni e allagamenti, proprio a causa di una rete fognaria che non riesce a sostenere il flusso dell’acqua.
“Non soltanto in occasione di piogge rilevanti – hanno evidenziato i rappresentanti del comitato durante il confronto – ciò accade ormai anche quando i fenomeni piovosi non sono particolarmente intensi”.
Il comitato, che attraverso la petizione online ha già raggiunto quasi 1500 firme, ha chiesto al Presidente Latini di farsi portatore di una duplice richiesta urgente, cioè, da un lato sostenere la rapida realizzazione del progetto di riqualificazione fognaria, redatto nel 2019, dall’altro di intervenire in via provvisoria e urgente, anche attraverso una profonda manutenzione straordinaria, al fine di evitare nuovi allagamenti.
Da parte sua il Presidente Latini ha assicurato il massimo impegno nelle direzioni chieste dal comitato e ha annunciato che chiederà l’anticipazione dell’esame d’Aula della proposta di mozione volta a sollecitare le procedure per il finanziamento e la rapida realizzazione del progetto di manutenzione straordinaria della rete fognaria, riconoscendo l’importanza di questa opera per il turismo e la sicurezza della comunità.
Attraverso la mozione si intende anche promuovere un tavolo di confronto tra Regione, Enti locali e Acquambiente, per monitorare l’avanzamento del progetto e garantire che venga realizzato nel più breve tempo possibile.

L.B.
Comunicato n.153, Mercoledì 16 Luglio 2025