IL CANTO DELLE STAGIONI NEGLI SCATTI DI CUTINI
Dal 18 luglio al 30 settembre, alla Mole vanvitelliana di Ancona, “Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni”, una antologica dedicata al fotografo. La mostra, curata da Gabriele Perretta, è organizzata dal Consiglio regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona
E’ stata inaugurata alla Mole vanvitelliana di Ancona l’antologica dedicata a Giorgio Cutini, uno dei più significativi protagonisti della ricerca fotografica italiana.
Oltre duecento opere fotografiche, molte delle quali inedite, che rivelano l’abilità dell’autore di indagare la natura e l’animo umano attraverso le immagini.
“Giorgio Cutini. Canto delle stagioni” (questo il titolo della mostra) è organizzata dal Consiglio regionale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Ancona, a cura di Gabriele Perretta.
Al taglio del nastro era presente il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini che ha sottolineato la vicinanza e l’attenzione del Consiglio rispetto ad ogni forma artistica.
“Questa volta – ha affermato Latini - sosteniamo convintamente questa antologica fotografica, un vero e proprio viaggio attraverso immagini. Gli scatti esposti ci invitano a riflettere sulla nostra esistenza, ci mostrano gli aspetti esteriori ed interiori della nostra età evolutiva, ci fanno apprezzare i momenti vissuti e ancora da vivere attraverso una profonda comprensione degli stati più difficili, l’inquietudine, la solitudine, l’insicurezza. La mostra – ha aggiunto - è un’occasione unica per affacciarci al mondo e confrontarci con noi stessi con occhi nuovi. L’invito non può essere quello che visitare la mostra con il giusto spirito nella consapevolezza che le fotografie esposte potranno davvero essere una grande fonte di ispirazione”.
Accompagna la mostra un catalogo, Editore Ephemeria, con testi di Gabriele Perretta, Gilberto Marconi, Flavia Orsati, Enzo Carli e lo stesso Giorgio Cutini.
Alla conferenza stampa che ha preceduto il taglio del nastro e il vernissage hanno partecipato, oltre l’autore e il curatore, gli assessori del Comune di Ancona, Marta Paraventi e Manuela Caucci. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
L.B.
Comunicato n.157, Venerdì 18 Luglio 2025