SCUOLA DI POLITICA PER GIOVANI, CONSEGNATI GLI ATTESTATI
Giornata conclusiva della Scuola di formazione “Giovani Leadership e Territorio" promossa dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Università di Urbino. Corsisti provenienti da tutte le Marche. Consegna degli attestati per mano del Presidente del Consiglio regionale Dino Latini

A Palazzo delle Marche si è svolta la cerimonia conclusiva della prima edizione della Scuola di formazione politica “Giovani Leadership e Territorio”, organizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Università di Urbino “Carlo Bo”.
“Abbiamo creduto fin da subito in questo progetto - ha affermato il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini a nome dell’intero Ufficio di Presidenza – ritenendo fondamentale offrire ai giovani marchigiani strumenti concreti per leggere la realtà, per assumersi responsabilità, per costruire un futuro fondato sui valori della partecipazione, della legalità e dell’impegno civile”.
“Con questa scuola – ha aggiunto Latini al momento della consegna degli attestati - abbiamo voluto creare uno spazio di apertura e riflessione, dove l’entusiasmo e le idee delle nuove generazioni potessero incontrare l’esperienza concreta di chi da tempo è impegnato nel terzo settore, nella solidarietà sociale, nell’inclusione, nella promozione della legalità”.
Il percorso formativo gratuito, composto da cinque lezioni di due ore ciascuna avviato lo scorso 5 giugno, è stato promosso dall’Ufficio di Presidenza tramite un bando di partecipazione rivolto a laureati tra i 22 e i 35 anni residenti nelle Marche. I seminari sono stati svolti dai docenti del Dipartimento di economia società politica Uniurb Eduardo Barberis, Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Arianna Giovannini, Angela Genova e Giovanni Marin.
Gli allievi che hanno preso parte alle lezioni provenivano da tutto il territorio marchigiano, età e profili molto eterogeni, alcuni di loro già impegnati nelle istituzioni (sindaci, assessori, consiglieri comunali) o con incarichi politici.
I temi al centro delle giornate di studio sono stati: “Il constesto Marche: criticità e opportunità”, “Capire il territorio”, “Studiare il terrritorio”, “Il welfare territoriale. Il caso marchigiano”, “Energia e connettività delle aree interne”.

Di seguito l’elenco dei partecipanti che hanno ricevuto l’attestato:

- Gianluca Balducci
- Jacopo Cermaria
- Annarita Ciannavei
- Virginia Duranti
- Alfio Salvatore d’Urso
- Katya Ercoli
- Michele Furiani
- Mosè Gaiardi
- Nicola Gresta
- Claudia Morgera
- Ilaria Pistelli
- Francesco Riccetti
- Giacomo Tacconi
- Federico Maria Trotti
- Alessandro Urbinelli
- Annalisa Vesprini

Comunicato n.158, Venerdì 18 Luglio 2025