IL RISCATTO DEI POVERI UN’ESPERIENZA DAL GUATEMALA
Luisa Patzan, delegata all’ottava edizione dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli, protagonista di due incontri, patrocinati dall’Università per la Pace, in agenda per mercoledì 8 ottobre ad Ancona e Jesi. In primo piano i temi della nonviolenza, della giustizia sociale e della solidarietà internazionale

“Il riscatto dei poveri: un’esperienza dal Guatemala” è il titolo di due incontri promossi dall’Università per la Pace, in agenda mercoledì 8 ottobre ad Ancona e Jesi. Protagonista di entrambi gli appuntamenti, la delegata all’Assemblea dei Popoli Luisa Patzan che sarà ospite dell’amministrazione comunale del capoluogo dorico a partire dalle 17, nella sala del Consiglio di largo XXIV Maggio. In apertura dell’iniziativa, gli interventi del Presidente del Consiglio comunale, Simone Pizzi, del Presidente dell’Università per la pace, Mario Busti, e di quello dell’Associazione Sulla Strada, Carlo Sansonetti. Seguirà la testimonianza di Luisa Patzan che in serata si sposterà a Jesi, nella Sala Maggiore di Palazzo dei convegni per il secondo appuntamento previsto alle 21.15. Ad aprire l’evento i saluti del sindaco Lorenzo Fiordelmondo, del Presidente della Consulta della Pace di Jesi, El Mostafa Drissi, del Presidente dell’Associazione Sulla strada Carlo Sansonetti. Seguirà l’intervento di Luisa Patzan e una testimonianza del consigliere comunale Giacomo Mosca sul Campo della Pace “Perugia 28-31 agosto 2025”.
I due appuntamenti di Ancona e Jesi, preparatori all’ottava Assemblea dell’Onu dei Popoli, che precederà la Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma domenica 12 ottobre, saranno l’occasione per riflettere e confrontarsi sui temi della pace, della non violenza, della giustizia sociale e della solidarietà internazionale. Diretta streaming al link www.facebook.com/UnivPace/.


c.c.


Comunicato n.177, Martedì 7 Ottobre 2025