BIOTECNOLOGIE MEDICHE E SALUTE DELL’UOMO
A Comunanza, sabato 22 novembre, il 13° appuntamento con “Ripensare l’umano: il coraggio della consapevolezza”, il ciclo di incontri ideato dall’Associazione “San Cristoforo:vivere è vivere insieme” con la collaborazione, tra gli altri, dell’Università per la pace


“Biotecnologie mediche e salute dell’uomo” al centro dell’attenzione del 13° appuntamento con “Ripensare l’umano”, il ciclo di incontri ideato dall’Associazione “San Cristoforo: vivere è vivere insieme” con la collaborazione, tra gli altri dell’Università per la pace.
Dall'alimentare all'agricoltura, dall'industria alla medicina, la ricerca scientifica oggi si concentra molto sulle biotecnologie. Il convegno, in agenda sabato 22 novembre a Comunanza, sarà l’occasione per fare il punto sulle applicazioni mediche, ma anche per riflettere sui risvolti etici della manipolazione del Dna.
Nel corso dell’incontro Marco Tartaglia, ricercatore di Genetica Molecolare presso l’ ospedale Bambino Gesù di Roma, illustrerà i “Nuovi orizzonti della genetica e della genomica”, mentre Giuseppe Zampino, docente di Pediatria Specialistica presso l’Università Cattolica di Roma, si soffermerà sulla complessità del problema etico con una relazione intitolata “Un bimbo malformato: errore della creazione?”
Appuntamento, dunque, a Comunanza presso l'Auditorium "A. Luzi", sabato 22 novembre, a partire dalle ore 9. Modererà l’incontro Luigi Memo, pediatra e genetista clinico.
Per tutti gli approfondimenti e il programma completo del Convegno diffuso https://www.ripensarelumano.it/
"Ripensare L'Umano: il coraggio della consapevolezza" è un ciclo di incontri diffusi nell’entroterra marchigiano. Attraverso gli appuntamenti - che si sono tenuti nel corso dell’anno nei comuni di Amandola, Smerillo, Monte San Martino e Comunanza - vengono approfonditi diversi temi legati condizione umana nell'era tecnologica e digitale.

c.c.




Comunicato n.198, Giovedì 20 Novembre 2025