#Marcheuropa: Le Marche della rinascita

2° Edizione
Le Marche della rinascita
settembre-novembre 2017
Report questionario ai partecipanti edizione 2016
- Programma della 2a edizione (PDF)
- Programma della prima giornata - 29 settembre 2017 San Severino Marche (MC)
- Programma della seconda giornata - 13 ottobre 2017 Amandola (FM)
- Programma della terza giornata - 27 ottobre 2017 Isola del Piano (PU)
- Programma della quarta giornata - 17 novembre 2017 Ascoli Piceno (AP)
- Programma della quinta giornata - 24 novembre 2017 Fabriano (AN)
- La scheda progetto
- Le Videointerviste: #MARCHEUROPA - LE MARCHE DELLA RINASCITA
- Comunicato stampa (Al via la seconda edizione dei seminari, 21 Set 2017)
MARCHE INCLUSIVE. Creare lavoro: formazione e nuove opportunità occupazionali - 24 novembre, Fabriano
- Programma della giornata (PDF)
- Materiali del seminario
- Maurizio Franzini - Università La Sapienza di Roma
Combattere la diseguaglianza per tornare a crescere (PDF) - Maurizio Franzini - Università La Sapienza di Roma
Disuguaglianze, salari e lavoro: cosa è successo nella crisi (PowerPoint)
- Maurizio Franzini - Università La Sapienza di Roma
- Comunicati stampa
- Rassegna stampa
- Rassegna fotografica
MARCHE SOLIDALI. L'Agenda ONU 2030 e le Marche - 17 novembre, Ascoli Piceno
- Programma della giornata (PDF)
- Materiali del seminario
- Enrico Giovannini - Università di Roma "Tor Vergata"
L'Agenda 2030: un'opportunità senza precedenti per le imprese e lo sviluppo locale. - Giovanna Cipollari
Educare alla cittadinanza globale: nuove generazioni, nuove sfide. (PDF)
- Enrico Giovannini - Università di Roma "Tor Vergata"
- Comunicati stampa
- Interviste
- Rassegna stampa
- Rassegna fotografica
MARCHE SOSTENIBILI. Agricoltura, ambiente e qualità della vita. 27 ottobre - Isola del Piano (PU)
- Programma della giornata (PDF)
- Materiali del seminario
- Elena Viganò - Università di Urbino Carlo Bo
"Le politiche per la sostenibilità del sistema agroalimentare marchigiano" (PPT) - Franco Sotte - Università Politecnica delle Marche
"La ruralità tra settore primario, paesaggio e diversificazione dello sviluppo regionale" (PPT) - Giovanni Battista Girolomoni - Presidente Cooperativa Girolomoni
"L'agricoltura biologica come modello culturale per il futuro del settore rurale" (PPT) - Francesco Torriani - Presidente Consorzio Marche Biologiche
"Prospettive dell'agricoltura biologica e sostenibile nelle Marche: giovani, multifunzionalità, Aree interne" (PPT) - Lorenzo Bisogni - Dirigente Servizio Politiche Agroalimentari Regione Marche
"Sviluppo sostenibile delle zone rurali" (PPT)
- Elena Viganò - Università di Urbino Carlo Bo
- Comunicati stampa
- Interviste
- Servizio RAI 3 - Servizio Tele2000 - Servizio TVRS - Servizio TV7 Gold - Servizio Fano TV
- Rassegna stampa
MARCHE INTELLIGENTI, Tecnologie e creatività per un nuovo sviluppo 13 ottobre - Amandola (FM)
- Programma della giornata (PDF)
- Materiali del seminario
- Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche
Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità (PDF) - On. Enrico BORGHI - Referente strategia nazionale aree interne
Intervento (Video YouTube)
- Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche
- Comunicati stampa
- Interviste
- Rassegna stampa
- Rassegna fotografica
MARCHE RESILIENTI, Nuovi sentieri di sviluppo dell'Appennino dopo il sisma 29 settembre - San Severino Marche (MC)
- Programma della giornata (PDF)
- Materiali del seminario
- Ilenia Pierantoni - Università degli studi di Camerino
Il territorio(PDF) - Roberto Esposti - Università Politecnica delle Marche
Le attività produttive e commerciali(PPT) - Roberto Perna - Università degli studi di Macerata
I beni, le attivitàculturali, il turismo(PPT) - Stefano Brilli - Università degli studi di Urbino
L'ascolto delle Comunità (PDF)
- Ilenia Pierantoni - Università degli studi di Camerino
- Comunicati stampa
- Interviste
- Rassegna stampa
- Rassegna fotografica